Caricamento pagina
Acquistalo o ordinalo in libreria
ISBN 978-88-7967-552-9
Premio Grande Cuore Alzheimer Svizzera 2022
Conservare i ricordi quando l’età o una malattia affievoliscono la memoria, condividere le esperienze di accompagnamento e di cura, aiutare chi si confronta con queste problematiche tramite suggerimenti, vicende, informazioni o azioni concrete. In questo volume, le biografie di persone che convivono con patologie che comportano perdita di memoria si affiancano alle narrazioni di famigliari curanti e personale di cura. A queste voci coinvolgenti e autentiche si uniscono le interviste a medici e a operatori attivi sul territorio, per offrire spunti di riflessione e di aiuto miranti a posare un nuovo sguardo sul percorso, mai scontato, delle persone che incontrano la “ladra di memorie”. Il volume è arricchito di una sintesi ragionata suddivisa per tematiche e di un breve vademecum per conoscere meglio le problematiche derivanti dalle diverse patologie neurodegenerative.
In cinquantacinque testimonianze di persone affette da malattie neurodegenerative, dei loro famigliari e di professionisti della cura, questa raccolta polifonica restituisce una visione d’insieme profonda e formativa, che si scosta dalla prospettiva medica per inglobare ottiche personali, umane e sociali. Le storie sono il prisma attraverso il quale viene scandagliata la malattia alla ricerca di modelli, di risposte o di un significato più ampio e filosofico. La ricchezza di quanto emerge è uno strumento di sensibilizzazione agli aspetti para-medici di queste patologie, da annoverare tra i sostegni alle famiglie per affrontarle in modo più consapevole e quale spunto di riflessione e di approfondimento per chi studia o opera nel settore. Esso perfeziona il corredo non farmacologico al quale far capo durante il percorso di accompagnamento e di cura.
Di fronte a malattie che “rubano” la memoria, tutta una vita rischia di riassumersi in poche parole: le ultime. Ma si può fare altrimenti. Dando voce ai malati, alle famiglie e al personale di cura sfidiamo la “ladra di memorie”, impedendole di impadronirsi di ricordi, emozioni ed esperienze preziose per i singoli individui e per la società.
Acquistalo direttamente dall’associazione Alzheimer, che conserverà il ricavato! info.ti@alz.ch
Acquistalo o ordinalo in libreria
ISBN 978-88-7967-470-6
Collana Oceania di Antonio Tombolini Editore, 10.10.2016
in ebook, febbraio 2017
in versione cartacea ISBN 9788893370554
e audiobook
Donne in primo piano o sullo sfondo. Ieri, oggi, qui, altrove. Donne infine protagoniste, sempre, della loro vita. Uno sguardo che osserva e si interroga, traducendo dubbi e certezze. Donne diverse o uguali a ieri, impegnate oggi per i paradigmi di domani. Quesiti esistenziali, relazionali, materiali, che rincorrono il traguardo di quel rassicurante punto che, una volta raggiunto, si rivela solo linea di partenza per nuove domande. E il circolo vizioso si trasforma in virtuoso. Perché niente è. Ma sarà? Quattordici racconti grazie ai quali, cercando risposte, si scopre che esistono soltanto domande.
Luciana Tufani Editrice, Ferrara 2013, collana Elledi,
ISBN: 978-88-86780-87-2
Fine del secolo scorso in un villaggio senza storia. Gina è una donna che da tempo ha abbandonato una passione, perché su di lei pesano tre condanne che solo le conquiste sociali del dopoguerra riusciranno ad attenuare: è donna, è povera, non ha istruzione. Conduce una vita anonima, ordinaria, modellata sulle aspettative della società: una vita da lettera G, già iscritta nel suo nome. Non ci sono altre lettere in serbo per lei. Ma chi è veramente Gina? Solo una rispettabile cittadina, moglie e madre di famiglia, intrappolata in un’esistenza dalla quale si sente estraniata? O forse un’assassina? La sua maschera di conformismo nasconde troppi segreti. Perché l’insospettabile Gina ha ucciso a cuor leggero. E ora si confessa. Mentre la sua vita si snoda sull’arco del secolo, scandita dal ritmo impietoso della Storia, la confessione incalza. Otterrà l’assoluzione per il suo peccato?
Sorta di lettera scarlatta che predetermina l’esistenza della protagonista, la lettera G è un marchio dal quale è difficile liberarsi. Il racconto di tre quarti di secolo di una donna emblema di intere generazioni, ma soprattutto la storia di tutti quei sogni che, per impossibilità o paura, non saranno mai realizzati.
Edizioni LaBuonaStampa 2008
ISBN 978-8895679-12-9
Ispirato da una delle mie innumerevoli e più emozionanti esplorazioni, il volume bilingue Ladakh & Rupshu, Reami del silenzio/Royaumes du silence, mostra un altro volto dell’India, quello del Nord tibetano e buddhista. Il Ladakh, chiamato Piccolo Tibet, e la regione dei laghi dalle acque azzurre, la Rupshu, popolata dai nomadi tibetani, riuniti in un appassionante diario di viaggio con informazioni culturali e pratiche, completato da una importante raccolta di fotografie a colori.
Un volume nato dall’intento di promuovere con un turismo responsabile la cultura di altri luoghi meravigliosi del mondo.