Caricamento pagina

La magia dello
scrivere di sé...

Tutto inizia da qui.  Quattro incontri di tre ore per avvicinarsi senza affanni alla pratica della scrittura autobiografica quale strumento di testimonianza e di crescita personale.

Proseguo naturale del percorso esplorativo, questo corso articolato in 12 incontri di 3 ore e completato da consulenze personalizzate, porta alla redazione della propria storia di vita. 

Sono a disposizione per consulenze personalizzate, ideali per chi ha un progetto preciso.

Una statistica apparsa sul New York Times nel 2021 parla chiaro: più dell’80% delle persone intervistate pensa di avere dentro di sé un libro da scrivere. 

Scrivo libri...
e ti aiuto a scrivere il tuo.

Hai sempre sognato di scrivere il tuo libro?
Inizia dal più appassionante: quello che narra la tua vita.

Prossimi appuntamenti
& atelier di scrittura

Event
Ticino

Atelier esplorativo

Event
Librairie Delphica, Genève

Atelier d’écriture

TESTIMONIANZE

COSA DICE CHI HA SCRITTO CON ME

<br />
<b>Warning</b>:  Undefined variable $tp_shape_image_alt in <b>/home/clients/92a31b6d5aefa874da97ad8cc0b05760/sites/boboyaga.ch/wp-content/plugins/acadia-core/include/elementor/testimonial/testimonial-slider.php</b> on line <b>882</b><br />

Ho conosciuto Manuela come collega al Giornale del Popolo; poi, da lontano, ho seguito il suo percorso quale formatrice. La scrittura della mia autobiografia (per la quale ho subito scelto il titolo) è diventata un progetto inserito nella "lista dei desideri" per la pensione. Ho partecipato agli incontri preparatori nei quali ho apprezzato il metodo didattico ed ho iniziato a raccogliere i primi tasselli del mosaico. Poi ho avviato il percorso di accompagnamento alle tappe finali: una raccolta più ampia e sistematica dei materiali (secondo le fasi della vita e i temi forti quali i sentimenti, il lavoro, il dolore, ecc.), la linea del tempo e la stesura dell'indice e dell'incipit. Grazie a Manuela (e alle compagne di viaggio), ora sarei pronto per scrivere la mia autobiografia. Gli impegni di pensionato e nonno mi impongono però di rinviare questa tappa conclusiva. Sono però certo che quanto ho imparato con Manuela, il materiale che ho raccolto e, quando sarà il momento, i suoi consigli mi saranno di grande aiuto per realizzare il sogno di lasciare ai miei nipoti (e ai figli) una traccia (forse anche più labile di quella lasciata dalla lumachella del Trilussa) della mia vita e di quanto ho realizzato.

Matteo Oleggini, Rivera

Un’esperienza unica e ricca, densa di emozioni, di luce e di ombre. Ricco non è stato solo il viaggio, bensì la condivisione dei propri vissuti, dei ricordi, della vita di ognuna di noi. Ne farò tesoro e resterà un ricordo indelebile.

Mary T., Bellinzona

Ho fatto parte di un piccolo gruppo di quattro persone finalizzato alla scrittura autobiografica, percorso coordinato da Manuela Bonfanti. Di questa esperienza non posso che dare un giudizio positivo. Anche se si pensa di non aver bisogno di essere guidati, ho scoperto che in realtà non è così e che attraverso questi incontri si recuperano cose del nostro passato che non sarebbero tornate in superficie da sole. È un’esperienza che consiglio a tutti!

Laura Fantechi, Firenze

Non essere più la stessa dopo così poco. Guardarsi dentro e risuonare. Imparare a fidarsi e riconoscersi.

Rachele Fede, Rivarolo C.

La forza del gruppo è evocativa. La scrittura dà voce al pensare, ordina le emozioni e le rende condivisibili.

Barbara F.

Per potersi scrivere bisogna imparare a leggersi. In questo Manuela mi ha accompagnata. Imparare a trovare il materiale è già metà dell'opera.

Ivana B.

Questi momenti sono stati belli e costruttivi. È stata una bella esperienza e mi sono trovata molto bene.

Rosanna B., Malvaglia

Sorpresa dalla facilità in cui escono le emozioni dalla penna; piacere a riflettere e riscoprire soprattutto emozioni, volti, odori e luoghi che dormivano in me

Ariana, Basilea

Da tempo avevo intenzione di scrivere la mia vita da lasciare ai miei nipoti. Per il momento non sono interessati a queste cose, ma so per esperienza che fra qualche anno si faranno delle domande, come: chi sono i miei parenti più stretti, da dove sono venuti, cosa facevano, ecc.

Laura C.

Mi ha aperto un mondo che mi ha sempre affascinato tantissimo, che ho lasciato perdere perché non mi sentivo abbastanza brava a scrivere. Mia mamma maestra, le mie sorelle molto brave a scuola, con una calligrafia impeccabile, io la passione per la scrittura, ma una calligrafia e un 4 in italiano dove volevo andare? Smisi di fare ciò che tanto mi piaceva perché mi convinsero fosse troppo difficile, che ero inadatta. Non dovevo crederci, dovevo farlo solo per me come ora, che liberazione, che ordine, che ricordi meravigliosi e difficili ho superato, sono forte, mi ha ricordato anche questo.

Stefania, Biasca